SCARICA IL BOLLETTINO IN FORMATO PDF
E’ stato stampato ed è in fase di distribuzione il secondo numero del Bollettino “La Madonna della Civita”, l’organo di informazione del Santuario della Madonna della Civita in Itri. Entro domenica prossima, 4 luglio, le oltre 1000 copie, in otto pagine, in bianco e nero, verranno distribuite al Santuario, nelle parrocchie di Itri e dell’Arcidiocesi di Gaeta. A curare la redazione del bollettino è padre Antonio Rungi, giornalista pubblicista, responsabile dell’Ufficio stampa del Santuario mariano, affidato ai Passionisti. Il secondo numero è interamente dedicato alla Festa annuale in onore della Madonna della Civita che ricorre il 21 luglio. Interessanti gli articoli pubblicati dai vari autori.
La prima pagina apre con l’editoriale “E’ festa comunque” e con l’importante articolo a firma dell’arcivescovo di Gaeta, monsignor Luigi Vari dal titolo “Il santuario della Civita, approdo di pace”. In seconda pagina, i lettori possono informarsi sul modo di festeggiare la Civita al Santuario. L’articolo che racconta brevemente la storia della festa in questo luogo di preghiera è a firma di padre Cherubino Di Feo. Nella stessa pagina si trovano il programma della festa e la preghiera alla Madonna della Civita.
La terza pagina, tradizionalmente dedicata alla cultura, nel bollettino di questo mese di luglio è dedicata a “Maria nei Vangeli”. Don Carlo Lembo, vicario episcopale per la pastorale della diocesi di Gaeta, ha firmato un ricco articolo dal titolo “Una presenza discreta, ma significativa” di Maria nei quattro vangeli.
In quarta pagina troviamo, invece, un articolo di padre Giuseppe Comparelli, passionista, dal titolo “Il Santuario, tutela della famiglia”, nel quale il religioso passionista parla della sua esperienza di confessore domenicale e festivo, in questi ultimi tre anni, proprio al Santuario, focalizzando la sua riflessione su un tema di grande attualità come è quello della famiglia.
Dedicata alla festa patronale della Madonna della Civita nella città di Itri è la quinta pagina del Bollettino. In un articolo a firma di don Guerino Piccione, parroco delle due parrocchie di Itri, il sacerdote presenta la festa patronale con i vari momenti celebrativi di ieri e di quest’anno, evidenziando l’importanza della festa religiosa e delle processioni, molto sentite e vissute in onore della Madonna della Civita.
Di ben altro spessore, più significativo per chi vede il santuario da vicino e dal lontano, è l’articolo, a pagina 6, a firma di padre Roberto Cecconi, consigliere provinciale dei Passionisti d’Italia, Francia e Portogallo, che vive a Recanati e che dal 2019, per motivo di ufficio, ha iniziato a frequentare e visitare sistematicamente il santuario e la comunità passionista di Itri-Città e Civita. Si tratta di un contributo di idee e riflessioni ed apprezzamenti per l’opera svolta dai passionisti nella città di Itri e al Santuario.
La settima pagina è dedicata alla cronaca in breve ed è a firma del redattore del bollettino, padre Antonio Rungi, nella quale vengono riportate le informazioni più importanti relative alla vita e alle attività del Santuario: l’apertura della porta della speranza, la giornata di santificazione dei sacerdoti, il ruolo di Radio Civita InBlu per il santuario e il resoconto del pellegrinaggio di Falvaterra.
L’ultima pagina è dedicata alle informazioni stabili sul santuario, con una grafica più accattivante ed indicativa delle informazioni che si vogliono attingere da un bollettino, molto semplice, ma ricco di contenuti ed informazioni.
Per chi lo volesse avere, basta recarsi nel Santuario a partire da domenica 4 luglio 2021 o presso le parrocchie di Itri e della Diocesi. Rimangono, intanto, ancora a disposizione dei lettori alcune copie del primo numero, pubblicato a Pasqua 2021, che ha, di fatto, segnato la ripresa della pubblicazione del bollettino, dopo diversi anni di sospensione e che tutti ora sperano che continui nella sua opera di formazione e informazione, portando la voce di Maria a livello territoriale ed in tutto il mondo. Nei prossimi giorni il bollettino, in formato digitale, pdf, sarà scaricabile dal sito del santuario e da altri siti ufficiali, che hanno stretti rapporti con questo luogo mariano di prestigio mondiale.